FAQ


Risposte alle domande che ci avete posto

Perché lavare la biancheria intima prima del primo utilizzo?

Vi consigliamo di lavare la vostra lingerie per sviluppare la sua capacità di assorbimento e naturalmente per ragioni di igiene.

Come si lavano le mutande?

Dopo l'uso, basta sciacquare la biancheria in acqua fredda e poi metterla in lavatrice a 30°C. I materiali utilizzati nel nucleo assorbente sono delicati e non possono essere lavati a più di 40°C, perché questo rischierebbe di far coagulare il sangue e di fissarlo al tessuto, lasciando dei segni. Poi lasciarlo asciugare all'aria aperta. Non usare un calore forte, perché potrebbe danneggiare i tessuti impermeabili.

Quale detergente dovrei scegliere per le mie mutandine mestruali?

Si possono usare detergenti convenzionali e delicati, preferibilmente in polvere. Come alternativa ecologica raccomandiamo l'uso di detersivo alla cenere, noci di lavaggio o detersivo al'edera.
Tutti i saponi con sostanze grasse (sapone di Marsiglia, sapone di Aleppo, ecc.) devono essere evitati.

Tutti i saponi con sostanze grasse (sapone di Marsiglia, sapone di Aleppo, ecc.) devono essere evitati.

Perché non usare saponi grassi per lavare la mia biancheria?

Per preservare l'assorbenza delle mutandine mestruali, bisogna evitare tutti i saponi con sostanze grasse (sapone di Marsiglia, sapone di Aleppo, ecc.). Questi saponi sono il risultato di un metodo di saponificazione a freddo. Questi tipi di saponi bloccano i pori del tessuto assorbente della biancheria mestruale.

 

Perché usare una rete di lavaggio?

Se lavate la vostra biancheria intima con il resto dei vostri vestiti, cerniere, bottoni o altri elementi sui vostri vestiti possono danneggiare le vostre mutandine durante il lavaggio.
Fate attenzione a non metterne troppo nella stessa rete, perché questo impedisce al bucato di essere correttamente mescolato.

Fate attenzione a non metterne troppo nella stessa rete, perché questo impedisce al bucato di essere correttamente mescolato.

Perché non mettere la mia biancheria nell'asciugatrice?

L'asciugatrice deteriora le fibre tessili delicate, danneggia gli elastici e danneggia irreparabilmente il tessuto impermeabile delle mutandine.

Ha un cattivo odore?

Molte donne pensano che le loro mestruazioni abbiano un cattivo odore. Quello che non sanno è che il sangue non emana odori sgradevoli. Questi sono causati da batteri che crescono come risultato dell'ammollo del sangue sugli assorbenti "tradizionali" carichi di sostanze chimiche. Questo crea cattivi odori, sbilancia la flora vaginale e causa irritazioni, infezioni e micosi.

Non ha un effetto pannolino?

Il nostro intimo non fa affatto un effetto pannolino. I tessuti del nucleo assorbente sono ultrasottili ed efficaci e garantiscono una sicurezza ottimale.

Made in Switzerland?

I nostri prodotti sono concepiti e progettati in Svizzera. Volevamo fare il 100% svizzero, ma siccome purtroppo non esiste una fabbrica d'intimo nel nostro paese questo non è possibile.

Ecco perché privilegiamo il più possibile i circuiti brevi (Italia, Francia) per ridurre l'impatto ambientale con la fabbricazione europea.

Dobbiamo essere consapevoli che la maggior parte dei materiali utilizzati per la produzione tessile sono coltivati in Asia. Optiamo per la "legge del meno peggio" e dobbiamo scendere a compromessi. Tra consumare l'usa e getta o il riutilizzabile, la scelta è presto fatta!

Perché non farli fare da sarte svizzere?

Idealmente avremmo voluto produrre le mutandine in Svizzera da sarte locali, tuttavia la manodopera aumenterebbe notevolmente il prezzo della nostra lingerie. Per noi è importante che tutte le donne possano permettersi lingerie mestruale di qualità.

Quali tessuti sono usati nella vostra lingerie?

La nostra biancheria è fatta di bambù, cotone e modal certificati OEKO-TEX. L'intimo sarà principalmente fatto di modal, un materiale ottenuto dalla cellulosa estratta dal legno di faggio. Questo tessuto naturale è ecologico e rispettoso dell'ambiente.

Usate il PUL nella vostra biancheria intima?

Il PUL è un tessuto impermeabile che previene le perdite. Questo materiale è essenziale per le mutandine mestruali, senza di esso il sangue passerebbe attraverso l'intimo.

Il nostro PUL è certificato OEKO-TEX. Questa etichetta esegue numerosi controlli per garantire l'innocuità dei tessuti per la salute.

Questa etichetta con specifiche molto severe si rivolge ai consumatori che vogliono consumare in modo responsabile, naturalmente, ma anche ai produttori che vogliono controllare tutta la loro catena di produzione.

Qual è la composizione del nucleo assorbente?

  • Un primo strato di tessuto di cotone organico.
  • Uno strato ultra-assorbente fatto di fibre di bambù.
  • Un materiale impermeabile PUL che impedisce le perdite e vi protegge in tutte le circostanze.

Offrirete taglie grandi e piccole?

Al momento offriamo taglie dalla XXS alla XXL. Rimaniamo aperti all'idea di espandere la nostra gamma in futuro...